Blog Mind
  • How To
  • Vita da corsista
  • Inspiration
  • Work Tips
  • Corsi
Home  /  Inspiration  /  Are.na: una playlist, ma per le idee
Inspiration

Are.na: una playlist, ma per le idee

Devis Dainese Ispirazione design
Are.na la piattaforma per creativi

A visual platform that helps you think. Spend less time “liking” and more time thinking.

Lampo di genio, folgorazione celestiale, illuminazione improvvisa. Di modi per spiegare l’ispirazione ce ne sono, ma tutti fanno riferimento alla casualità. Il problema di chi lavora con la creatività non è tanto avere un’idea, ma creare delle condizioni favorevoli affinché l’ispirazione si palesi. Certi giorni è dietro l’angolo, altri invece – probabilmente la maggior parte – di idee, nemmeno l’ombra.

Che l’idea giusta arrivi dopo un minuto o dopo giorni, poco cambia: quando dei professionisti si trovano di fronte a un nuovo progetto, non possono prescindere da una prima fase di studio, ricerca e documentazione.

Le fasi di brainstorming e le sessioni intensive di ricerca sono fondamentali: gli ambienti in cui la creatività non è solo valorizzata ma anche organizzata, stimolano la produzione di idee di qualità superiore alla media.

Cosa succede, però, se non è possibile ricreare fisicamente questo ambiente così fertile? Come possiamo essere sicuri di non incappare in un infinite scroll su Instagram, o nell’ennesima foto di un gattino su Pinterest, come fossimo dentro un never-ending fast-food?

 

Il progetto di Charles Broskoski&co

Perché sui social dobbiamo ogni volta fare i conti con un interminabile feed di immagini che possono distrarre o incoraggiare un consumo passivo della piattaforma?

È proprio questa riflessione di Charles Broskoski ad aver dato vita al progetto di Are.na: una piattaforma pensata per la libera proliferazione delle idee; una  sorta di Pinterest in stile minimal (non solo nel layout, anche nei cuori, nelle interazioni e in tutte le altre funzionalità strettamente social). Si tratta di una piattaforma studiata per dare una forma visiva ai pensieri, alle idee e agli interessi di chi la utilizza. Broskoski stesso definisce Are.na come “less like a casino and more like a nice library”.

Come funziona Are.na?

“There is no right or wrong way to use Are.na. It’s an open-ended space where you can organize your thoughts, projects, or research with anyone else. Play around for a while: adding content, connecting channels, and discovering new users are the best ways to get a feel for how Are.na works.” (https://www.are.na/faqs)

Non c’è una vera e propria spiegazione su come funziona Are.na perché non c’è un unico modo di ordinare le idee per generarne altre. Sono gli stessi utenti di Are.na ad essersi preoccupati di descriverla:

“it is social media for people who dislike social media”

“social media that doesn’t damage your brain”

“Pinterest for nerds”

Un social network anti-social, un’oasi di tranquillità in cui ordinare le idee. Un po’ come quando si crea una playlist su Spotify, con gerarchie di catalogazione più o meno complesse, a proprio piacimento.

Create board channel

 


I channel rappresentano il cuore di Are.na, e non sono altro che il
contenitore con cui organizzare, archiviare e catalogare le idee. Funziona come una board di Pinterest, ma con la possibilità aggiuntiva di creare dei sotto-channel all’interno di ciascun channel principale. Si può scegliere di tenerli privati o renderli pubblici, così che anche collaboratori e amici possano vederli e inserire i loro spunti. Un po’ come succede con le cartelle condivise su Dropbox!

I channel pubblici sono molto utili se si sta utilizzando Are.na per creare a più mani la moodboard di un progetto, anche da remoto.

Uno per tutti, tutti per Are.na!

 


Mettiamo il caso che dobbiate lavorare al lancio di una nuova linea di costumi: volete ricreare un’ambientazione nostalgica anni ‘90, ma anche in linea con le tendenze visive più recenti, come paesaggi tropicali e colori fluo. Un channel condiviso con video musicali, altre campagne visual di riferimento, screenshot e link a siti in linea, diventa il contenitore perfetto per un
team completamente allineato.

Ma…Are chi?

I 33.000 utenti di Are.na sono per lo più artisti, designer, architetti e art director. La rivista Artsy spiega come Are.na è utilizzata da artisti del calibro di Cory Arcangel e Margaret Lee, che utilizzano il social network come un magazzino in cui archiviare materiale che può tornare utile per progetti futuri.

Anche altri tipi di utenti hanno iniziato a utilizzare Are.na, come dipendenti di agenzie pubblicitarie o aziende che si occupano di branding, da K-Hole a Consortia (il cui fondatore, Chris Barley, ha anche recentemente investito su Are.na).

Che ne dite, la testiamo anche noi?

Related Posts

  • Alcuni esempi di digital storytelling da cui trarre ispirazione

  • Robert Frank

    Robert Frank, il fotografo che ha cambiato il nostro sguardo sull’America

  • Il fallimento lavorativo

    Come affrontare un fallimento lavorativo

  • illustrazione per Lago Film Fest

    Diventare illustratore: intervista a La Tos

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!



Post recenti

  • Usabilità sito web
    Usabilità di un sito web: le regole da seguire How To, Web Design
  • Come progettare un sito web
    Come progettare un sito web efficace How To, Web Design
  • Mattia Malengo
    Intervista a Mattia Malengo: vi racconto la mia esperienza di TikToker Work Tips
  • Numerazione delle pagine con InDesign
    Come inserire la numerazione delle pagine con InDesign Graphic Design, How To
  • Promuovere una pagina Facebook
    Come promuovere una pagina Facebook: alcuni consigli utili How To, Social Media Marketing

Tendenze

Come fare copywriting Come gestire i social media Come progettare un sito web Consigli seo Corso Graphic Design Creare un brand di successo Gestione clienti Idee grafica Idee per siti web Ispirazione design Ispirazione grafica Lavoro freelance Mobile working Normative per il web Passione fotografia Passione grafica Personal branding Professione fumettista Progettazione siti web Social media marketing idee Strategie di marketing e comunicazione Strumenti per web designer Trend design

Contatti

Dove siamo

Sede
Via Venezia, 90/A
35129 Padova, Italia

Come contattarci

Telefono
049 7449220
Email
info@creativemind.academy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!

Lasciaci la tua email
Riceverai in anteprima i nostri articoli



Post popolari

  • Brand book per l'immagine aziendale
    Guida alla creazione di un brand book Mind
Blog Mind

© MIND srl 2019 - Tutti i diritti riservati

MIND srl P.IVA e Codice Fiscale 05079870282 - Rea PD - 441420 - Reg Imprese 11/08/2017 - Marchio registrato/depositato presso Camera di Commercio codice 302016000074765