Blog Mind
  • How To
  • Vita da corsista
  • Inspiration
  • Work Tips
  • Corsi
Home  /  Inspiration  /  Brochure: esempi utili per i tuoi progetti di grafica
Inspiration

Brochure: esempi utili per i tuoi progetti di grafica

Mind Ispirazione grafica
Brochure esempi

Dalle presentazioni aziendali ai cataloghi prodotto, fino al menù di ristoranti take-away e al programma di eventi culturali, la brochure è un supporto molto utilizzato e decisamente “democratico”, sia per la rapidità di progettazione che per il costo di stampa ridotto. 

In questo articolo abbiamo raccolto alcuni esempi di brochure e pieghevoli originali e particolarmente riusciti, utili come spunto per i tuoi progetti di grafica.

Brochure: esempi di fustellature 

La fustellatura è un tipo di rifinitura tipografica che permette di eseguire un taglio all’interno del foglio, attraverso una lamina in acciaio piegata in modo tale da creare la forma desiderata sulla carta. Questo sistema è usatissimo per realizzare pattern particolari come finestre, intagli e bordi smussati. 

Nell’esempio di brochure riportato qui sotto, sono stati creati dei tagli sulla copertina che lasciano intravedere alcune sezioni della pagina sottostante. L’idea grafica si ispira alla forma rotonda di una tazza e ai corpi quadrati delle foglie da tè in sospensione, mentre le linee rivelate da ogni finestra rappresentano i capitoli presenti nell’opuscolo.

Suspension
Esempio di brochure con fustellatura. Copyright: QTH Company. Creative & Art direction: JenWei Huang

In altri casi la fustellatura è usata per creare bordi e sagome particolari. Nel primo pieghevole qui sotto, lo studio grafico Roseta Y Oihana ha realizzato un contorno che raffigura delle montagne e delle matite: una sorta di “riassunto per immagini” del contenuto del dépliant, riguardante un progetto di educazione ambientale per le scolaresche.

Il pieghevole realizzato dallo studio grafico Roseta Y Oihana
Un pieghevole con dei bordi davvero originali. Copyright: http://www.rosetayoihana.com.

Anche nella progettazione del dépliant che segue è stata impiegata la tecnica della fustellatura, per riprodurre le mosse di un giocatore di golf su un green immaginario. Il risultato è davvero raffinato e d’impatto.

Swiss Ice Hockey Awards 2012 / 2013
Il pieghevole realizzato in occasione degli Swiss Ice Hockey Awards 2012-2013. Copyright: markusisler.ch

Rilegature o dettagli di stampa speciali

Un altro modo per creare un progetto editoriale accattivante può essere quello di scegliere una rilegatura diversa da solito. Ecco alcuni esempi.

Rilegatura giapponese
La rilegatura giapponese è perfetta per impreziosire un catalogo o un manuale. Copyright: https://www.digigraphroma.it.

La rilegatura a filo Singer è una alternativa economica ai punti metallici, e permette di dare un piacevole tocco artigianale a volumi fino a 9 mm di spessore. Può essere realizzata sul dorso (a sella) o lateralmente, utilizzando spago oppure fili bianchi o colorati, in cotone o materiale sintetico.

Rilegatura a filo Singer
Esempio di brochure con rilegatura dos-à-dos. Copyright: http://www.printlovers.net/

Per dare personalità al tuo stampato puoi anche scegliere delle finiture particolari come lamine a caldo, verniciature UV, rilievi e bassorilievi a secco. Queste lavorazioni possono essere usate per impreziosire titoli, loghi, immagini di copertina e altri dettagli più o meno estesi, rendendoli piacevoli sia alla vista che al tatto. 

Embossing
La tecnica del bassorilievo a secco consente di imprimere caratteri e immagini sulla carta.
Verniciatura UV lucida
Esempio di verniciatura UV lucida.

In alternativa, puoi realizzare degli inserti fotografici in formato diverso rispetto a quello della pagina, o una mezza copertina che lascia intravedere il foglio sottostante, creando originali giochi grafici.

Inserti-fotografici
Brochure con inserti fotografici di dimensioni diverse. Copyright: https://heystudio.es
Mezza copertina
La mezza copertina permette di giocare con immagini e colori diversi.

La nostra panoramica termina qui, ma su behance.net puoi trovare moltissimi esempi di brochure da cui prendere ispirazione per il tuo prossimo progetto di grafica. Buon lavoro!

Related Posts

  • Logo Apple storia

    La storia del logo Apple, dalle origini ad oggi

  • Animazioni GIF

    Animazioni GIF: come integrarle in una strategia di marketing

  • Alcuni esempi di digital storytelling da cui trarre ispirazione

  • Robert Frank

    Robert Frank, il fotografo che ha cambiato il nostro sguardo sull’America

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!



Post recenti

  • Brochure esempi
    Brochure: esempi utili per i tuoi progetti di grafica Inspiration
  • Pagina 404 esempio
    Pagina 404: e se non fosse solo un errore? How To, Linguaggi di programmazione
  • Logo Apple storia
    La storia del logo Apple, dalle origini ad oggi Inspiration
  • Creazione logo con Illustrator
    Il mio primo logo con Illustrator Vita da corsista
  • Creatività e pensiero divergente
    Creatività e pensiero divergente: 3 esercizi per allenarli Work Tips

Tendenze

Corso Graphic Design Corso Web Design Creatività Gestione clienti Ispirazione grafica Passione fotografia Passione grafica Personal branding Professione fumettista Progettazione siti web Strategie di marketing Strategie di marketing e comunicazione

Contatti

Dove siamo

Sede
Via Venezia, 90/A
35129 Padova, Italia

Come contattarci

Telefono
049 7449220
Email
info@creativemind.academy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!

Lasciaci la tua email
Riceverai in anteprima i nostri articoli



Post popolari

  • Brand book per l'immagine aziendale
    Guida alla creazione di un brand book Mind
Blog Mind

© MIND srl 2019 - Tutti i diritti riservati

MIND srl P.IVA e Codice Fiscale 05079870282 - Rea PD - 441420 - Reg Imprese 11/08/2017 - Marchio registrato/depositato presso Camera di Commercio codice 302016000074765