Blog Mind
  • How To
  • Vita da corsista
  • Inspiration
  • Work Tips
  • Corsi
Home  /  Graphic Design • How To  /  Come inserire la numerazione delle pagine con InDesign
Graphic Design

Come inserire la numerazione delle pagine con InDesign

Devis Dainese Ispirazione grafica
Numerazione delle pagine con InDesign

Seppure possa sembrare un’operazione abbastanza semplice, l’inserimento della numerazione delle pagine con Indesign può riservarequalche piccola sorpresa.

In questo articolo ti spieghiamo come aggiungere i numeri alle pagine di una brochure, un catalogo o altro materiale stampato o digitale in pochi e semplici passaggi. Vedremo anche alcuni esempi grafici originali da cui prendere ispirazione per i tuoi prossimi progetti.

Come inserire la numerazione delle pagine con InDesign

Gli indicatori di numero di pagina vengono in genere aggiunti alle pagine mastro. In questo modo, la numerazione verrà aggiornata automaticamente anche se aggiungi, rimuovi o cambi la posizione delle pagine del tuo documento.

  1. Nel pannello Pagine, clicca due volte sulla pagina mastro che vuoi numerare. Seleziona lo strumento Testo e inserisci una cornice di testo nella posizione che preferisci.
inserire numeri di pagina2
inserire numeri di pagina3
  1. Posizionando il cursore sulla cornice che conterrà il numero, seleziona il tasto destro del mouse e clicca sulla voce Inserisci carattere speciale> Indicatori> Numero di pagina corrente. Anche se visualizzerai la lettera “A”, non preoccuparti: la numerazione è stata inserita correttamente, come puoi vedere scorrendo il documento.
inserire numeri di pagina4
  1. Ora passiamo alla formattazione del numero di pagina: scegli font, dimensioni, colori, allineamento, ecc. nei pannelli Carattere, Paragrafo e Colore.
inserire numeri di pagina6
  1. Adesso dovrai inserire la numerazione sulle pagine di destra. Per copiare la casella con il numero di pagina che hai appena creato clicca il tasto ALT, e trascinala sulla pagina a fianco con il cursore del mouse. Una volta trovata la posizione corrispondente, rilascia il mouse e il tasto ALT.
inserire numeri di pagina7
  1. In questo modo visualizzerai due elementi uguali (corrispondenti alla lettera A) ma scorrendo il documento ti accorgerai che i numeri delle pagine sono corretti.
inserire numeri di pagina8

Come modificare gli elementi di una pagina mastro

Se il tuo documento contiene delle pagine con uno sfondo dello stesso colore del numero di pagina, dovrai modificare quest’ultimo per renderlo visibile. Vediamo come.

  1. Per prima cosa, dobbiamo fare in modo che gli oggetti mastro siano in primo piano. Nel pannello Pagine, clicca due volte sulla pagina mastro e seleziona gli elementi da modificare spostandoli su un livello soprastante, che puoi rinominare “Elementi mastro”. Clicca su OK per salvarlo.
inserire numeri di pagina9
  1. Ora seleziona il Livello 1 e rinominalo “Elementi grafici delle pagine”, poi clicca sul bottone OK. In questo modo sarai sicuro che gli elementi mastro saranno sempre in primo piano rispetto ad eventuali sfondi.
inserire numeri di pagina10
  1. A questo punto però i tuoi numeri, pur essendo in primo piano, sono comunque poco visibili nelle pagine con sfondo nero. Dovrai quindi selezionare uno a uno gli elementi Mastro che vuoi modificare e sbloccarli con la combinazione di tasti Maiusc+Comando+Click.
inserire numeri di pagina11
inserire numeri di pagina12
  1. Una volta sbloccati gli elementi potrai modificarli liberamente, ad esempio applicandogli un altro colore dal pannello Campioni.
inserire numeri di pagina13

Numerazione pagine: esempi originali

Chi ha detto che i numeri di pagina sono solo degli elementi funzionali, e non possono anche aggiungere un tocco originale al progetto? Di seguito trovi una serie di spunti creativi da cui prendere ispirazione per personalizzare la numerazione delle pagine con InDesign.

Numeri di pagina tagliati

Numeri sovradimensionati, ma tagliati: è la scelta dello studio di grafica Siotes per personalizzare la raccolta di citazioni dell’allenatore di pallacanestro John Wooden.

john wooden ballasiotes typography art
Copyright: siotes.com

Il grafico che ha progettato il magazine nella foto sotto si è divertito invece a sovvertire completamente le regole, tagliando i numeri di pagina, rovesciandoli e posizionandoli in alto.

Numeri di pagina tagliati
Copyright: https://designeverywhere.tumblr.com/post/31584995178/de-nieuwe-k

Cambio di posizione

Un’altra soluzione per personalizzare la numerazione delle pagine è posizionarla lontano dall’angolo del foglio, come nei due esempi che seguono.

Moscovita Cult Magazine
Copyright: https://creativemarket.com/Moscovita/1541108-Cult-Magazine
mod portfolio by moscovita
Copyright: https://creativemarket.com/Moscovita/3477506-Mod-Portfolio

Per questa brochure, lo studio Feixen ha scelto un font molto grande e ha posizionato tutti i numeri di pagina in alto a destra. In tal modo non si specchieranno come accade normalmente nelle pagine affiancate.

LuzernerTheater StudioFeixen Book Intro80and81
Copyright: https://www.studiofeixen.ch/luzerner-theater/

Caratteri particolari

Per la rivista Condé Nast Traveler si è optato per un font graziato di grandi dimensioni che attira decisamente l’attenzione, pur mantenendo la classica posizione nell’angolo inferiore del foglio.

Traveler Leitura
Copyright: https://fontsinuse.com/uses/35/esquire-and-conde-nast-traveler
Autore Font: Commercial Type

Il nostro articolo sulla numerazione delle pagine con InDesign termina qui, in bocca al lupo per il tuo prossimo progetto!

Related Posts

  • Pagina 404 esempio

    Pagina 404: e se non fosse solo un errore?

  • Usabilità sito web

    Usabilità di un sito web: le regole da seguire

  • Come progettare un sito web

    Come progettare un sito web efficace

  • Promuovere una pagina Facebook

    Come promuovere una pagina Facebook: alcuni consigli utili

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!



Post recenti

  • Brochure esempi
    Brochure: esempi utili per i tuoi progetti di grafica Inspiration
  • Pagina 404 esempio
    Pagina 404: e se non fosse solo un errore? How To, Linguaggi di programmazione
  • Logo Apple storia
    La storia del logo Apple, dalle origini ad oggi Inspiration
  • Creazione logo con Illustrator
    Il mio primo logo con Illustrator Vita da corsista
  • Creatività e pensiero divergente
    Creatività e pensiero divergente: 3 esercizi per allenarli Work Tips

Tendenze

Corso Graphic Design Corso Web Design Creatività Gestione clienti Ispirazione grafica Passione fotografia Passione grafica Personal branding Professione fumettista Progettazione siti web Strategie di marketing Strategie di marketing e comunicazione

Contatti

Dove siamo

Sede
Via Venezia, 90/A
35129 Padova, Italia

Come contattarci

Telefono
049 7449220
Email
info@creativemind.academy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!

Lasciaci la tua email
Riceverai in anteprima i nostri articoli



Post popolari

  • Brand book per l'immagine aziendale
    Guida alla creazione di un brand book Mind
Blog Mind

© MIND srl 2019 - Tutti i diritti riservati

MIND srl P.IVA e Codice Fiscale 05079870282 - Rea PD - 441420 - Reg Imprese 11/08/2017 - Marchio registrato/depositato presso Camera di Commercio codice 302016000074765