Blog Mind
  • How To
  • Vita da corsista
  • Inspiration
  • Work Tips
  • Corsi
Home  /  Work Tips  /  Come presentare il mockup di un sito web
Work Tips

Come presentare il mockup di un sito web

Devis Dainese Progettazione siti web
Il mockup di un sito web

Reduce da notti insonni e brainstorming infiniti, sei pronto a presentare il mockup del sito web al tuo cliente. Ora si tratta solo di riordinare le idee per esporle in modo comprensibile e, soprattutto, convincente.

Esistono tre modi per presentare una bozza grafica, a seconda della complessità del sito che andrai a realizzare:

  1. Mostrare lo scheletro del layout (in inglese, wireframe del sito);
  2. Creare dei mockup grafici o delle moodboard;
  3. Preparare delle anteprime interattive per rendere la bozza molto simile al risultato finale.

Puoi considerare l’ipotesi di utilizzare due di queste modalità insieme, o anche tutte e tre, per mostrare meglio i dettagli o le parti del sito da implementare.

Bozza grafica di un sito web

Utilizza i wireframe per illustrare le funzionalità

I wireframe non sono altro che bozze di layout, utili a spiegare i ragionamenti che ti hanno portato a realizzare il mockup di un sito web. Al di là dell’aspetto visivo e del linguaggio di programmazione utilizzato, dovrai guidare l’attenzione del cliente verso la user experience, ovvero l’esperienza generale di utilizzo offerta dal sito.

Esempio di wireframe
Un esempio di wireframe per l’home page di un sito web. Copyright: www.dribble.com

Usa le moodboard per raccontare i contenuti visivi

Prendiamo come esempio un e-commerce: potrebbe essere prevista una sezione dedicata alla promozione dei contenuti in vendita o alla creazione di articoli da condividere sui social. I wireframe, in questo caso, non sarebbero esplicativi. La realizzazione di una moodboard, invece, ti aiuterà a spiegare il linguaggio visivo che hai in mente. Una moodboard non è altro che un collage di immagini, illustrazioni, colori e altri elementi in grado di fornire al cliente una prima idea sul concept di un progetto creativo, ovvero lo stile e i contenuti del sito web che stai realizzando.

Esempio di moodboard
La moodboard realizzata da Matt Cole per presentare il mockup di un sito web. Copyright: www.dribbble.com

Fai vedere gli effetti in azione

Se la tua bozza grafica prevede l’utilizzo di determinati effetti, dal semplice hover CSS agli effetti particolari in Javascript, non limitarti a inserire un’immagine statica: cerca di fornire al cliente un’anteprima realistica del risultato finale!

Ora che hai preparato i wireframe, il mockup del sito web e tutto il materiale utile a illustrare il concept creativo al cliente, è arrivato il momento di presentarlo

Prepara una scaletta degli argomenti

Più avrai chiaro cosa dire durante l’incontro, più sembrerai sicuro e convincente, quindi preparati un discorso o almeno una scaletta da seguire. Non devi ripetere la presentazione per 200 volte, come ha fatto Jill Taylor per il suo TED Talk, ma ricordati che saltare questo passaggio potrebbe impedirti di ottenere il giusto riconoscimento per il lavoro svolto.

Mostrati aperto alle critiche

Durante l’incontro, mostrati disponibile ad accogliere le osservazioni e le critiche del cliente, con un atteggiamento sereno e professionale. Il committente può conoscere degli aspetti legati al suo business di cui non sei a conoscenza che possono arricchire anche il tuo punto di vista. Viceversa, sii pronto a spiegare le ragioni di una determinata scelta in modo sicuro ed esaustivo, così da guadagnare la sua fiducia.

Crea un’atmosfera rilassata

Cerca di rendere il confronto divertente e stimolante, creando un’atmosfera tranquilla e distesa. In questo modo potrai entrare in sintonia con le persone che ti stanno di fronte, mettendole nella condizione giusta per esprimere un’opinione onesta sul tuo lavoro.

Vorresti migliorare le tue capacità di creare mockup di siti web? Partecipa al prossimo corso di web design di MIND Academy: 172 ore di lezione con teoria e molta pratica, per diventare un Web Designer professionista!

Related Posts

  • Creatività e pensiero divergente

    Creatività e pensiero divergente: 3 esercizi per allenarli

  • Lavorare come social media manager

    Lavorare come social media manager nel settore sportivo: la storia di Claudia

  • Mattia Malengo

    Intervista a Mattia Malengo: vi racconto la mia esperienza di TikToker

  • Corso Diventa un professionista

    Un corso per diventare professionisti del digitale

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!



Post recenti

  • Brochure esempi
    Brochure: esempi utili per i tuoi progetti di grafica Inspiration
  • Pagina 404 esempio
    Pagina 404: e se non fosse solo un errore? How To, Linguaggi di programmazione
  • Logo Apple storia
    La storia del logo Apple, dalle origini ad oggi Inspiration
  • Creazione logo con Illustrator
    Il mio primo logo con Illustrator Vita da corsista
  • Creatività e pensiero divergente
    Creatività e pensiero divergente: 3 esercizi per allenarli Work Tips

Tendenze

Corso Graphic Design Corso Web Design Creatività Gestione clienti Ispirazione grafica Passione fotografia Passione grafica Personal branding Professione fumettista Progettazione siti web Strategie di marketing Strategie di marketing e comunicazione

Contatti

Dove siamo

Sede
Via Venezia, 90/A
35129 Padova, Italia

Come contattarci

Telefono
049 7449220
Email
info@creativemind.academy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!

Lasciaci la tua email
Riceverai in anteprima i nostri articoli



Post popolari

  • Brand book per l'immagine aziendale
    Guida alla creazione di un brand book Mind
Blog Mind

© MIND srl 2019 - Tutti i diritti riservati

MIND srl P.IVA e Codice Fiscale 05079870282 - Rea PD - 441420 - Reg Imprese 11/08/2017 - Marchio registrato/depositato presso Camera di Commercio codice 302016000074765