Blog Mind
  • How To
  • Vita da corsista
  • Inspiration
  • Work Tips
  • Corsi
Home  /  Fotografia • Graphic Design • How To  /  Come creare effetti con Photoshop
Fotografia

Come creare effetti con Photoshop

Devis Dainese Passione fotografia, Passione grafica
Creare effetti con Photoshop

Saper creare effetti con Photoshop è una delle abilità più richieste ai fotografi alle prese con la post-produzione e il fotoritocco, ma è utile anche ai grafici e Web designer che devono modificare e migliorare le immagini da usare nei loro progetti.

I filtri di Photoshop consentono di pulire e ritoccare le fotografie, applicare effetti artistici speciali e realizzare trasformazioni particolari usando distorsioni ed effetti di luce.

Vediamo insieme quali sono gli effetti Photoshop più interessanti per ritoccare o trasformare le tue foto.

Effetto luce Photoshop

Questa funzione ti permette di trasformare delle foto ordinarie in immagini suggestive e coinvolgenti. Puoi scegliere tra diversi tipi di luce:

  • Puntiforme: emette la luce in tutte le direzioni partendo direttamente da sopra l’immagine, come una lampadina;
  • Infinito: Illumina un intero piano, come il sole;
  • Faretto: Proietta un raggio ellittico di luce.

Effetto vintage Photoshop

Un altro effetto fotografico molto richiesto è quello vintage, grazie a cui potrai dare un piacevole tocco retrò a una fotografia digitale. Trasformando i colori in bianco nero o in color seppia, qualsiasi fotografia potrà assumere un aspetto “antico”.

Effetto vintage Photoshop

Effetto acquerello

I filtri di Photoshop permettono di simulare diversi effetti artistici, dal dipinto ad olio all’acquerello, trasformando una foto in una vera opera d’arte.

Effetto acquerello Photoshop

Effetto Glow

Grazie ai filtri fotografici e al controllo sfocatura, potrai creare degli effetti Photoshop molto suggestivi sulle foto di paesaggio e i ritratti.

Effetto Glow Photoshop

Effetto Out of Bounds

Letteralmente significa “fuori dai confini”: questo effetto Photoshop consente di simulare l’uscita di un soggetto dal fondo di una fotografia, creando delle immagini davvero particolari e coinvolgenti.

Effetto riflesso sull’acqua

Questa funzione permette di specchiare un paesaggio su uno specchio d’acqua reale o creato con Photoshop.

Effetto riflesso acqua Photoshop

Effetto fumetto

Trasformare una foto in un cartone animato? Anche questo è un gioco da ragazzi grazie ai filtri, livelli avanzati e metodi di fusione di Photoshop, con cui potrai ottenere dei perfetti disegni in stile cartoon.

Effetto disintegrazione

Chiamata anche effetto dispersione dei pixel, questa funzione consente di polverizzare il soggetto di uno scatto in numerose particelle.

Effetto disintegrazione Photoshop

Effetto Dragan Photoshop

Questo effetto prende il nome dal suo inventore, il fotografo polacco Andrzej Dragan. Permette di manipolare un ritratto per renderlo più drammatico attraverso l’aumento del contrasto, della nitidezza di alcuni dettagli e l’uso di colori freddi.

Effetto fumo Photoshop

Il fumo può essere utilizzato per aggiungere un tocco di mistero a immagini di paesaggi o a ritratti, per ritoccare still life di cibi e bevande, o per creare delle foto artistiche un po’ surreali.

Effetto fumo Photoshop

Effetto disegno a matita

Usando questa funzione di Photoshop, puoi trasformare uno scatto in un disegno simile agli schizzi realizzati da architetti e artisti.

Creare un effetto acquerello Photoshop

In questo tutorial ti insegniamo a trasformare una foto in un acquerello con Photoshop.Per iniziare, clicca su questo link e scarica tutto il materiale utile per eseguire l’esercizio. Se preferisci, puoi usare un’immagine a tua scelta. Apri l’immagine che vuoi trasformare in acquerello e duplica il livello base: in questo modo conserverai una copia dell’originale.

Duplicazione livello base

Seleziona il menù “Filtri” e scegli la voce “Galleria filtri…”.

Selezione Galleria filtri

Inserisci i parametri che preferisci in base all’effetto che vuoi ottenere e alla risoluzione della foto.

Inserimento parametri filtro

A questo punto inserisci un livello “carta” sotto il livello della foto con l’effetto acquerello. Puoi trovare varie immagini con texture di carta nei siti di immagini gratuite o a pagamento. Nel nostro caso abbiamo utilizzato una texture molto simile alla carta che si usa per gli acquerelli, ovvero ruvida e assorbente.

Creazione di un livello carta

Ora vai sul livello con l’effetto acquerello e crea una maschera di livello che copra tutta l’immagine. La maschera deve risultare nera e non bianca.

Creazione maschera di livello

A questo punto seleziona lo “strumento pennello” e scegli la forma e la dimensione che preferisci. Nell’esempio in foto abbiamo utilizzato molti pennelli stile “acquerello” che puoi scaricare in fondo alla pagina.

Per importarli nella tua area di lavoro basterà andare nel pannello “Pennelli”, cliccare sull’icona a forma di rotellina e scegliere “Carica pennelli”. Tramite una finestra di dialogo potrai quindi scegliere il file “pennelli acquerello.abr” o qualsiasi altro file in formato .abr (.abr sta per “Adobe Brushes”).

Caricamento pennelli

Imposta i parametri che preferisci per il tuo pennello. Noi abbiamo utilizzato un pennello acquerello 582 con opacità 43% in metodo Normale.

Impostazioni pennello

Inizia a lavorare sulla maschera applicando dei colpi di pennello di diversa opacità, per far comparire gradualmente il livello che hai coperto con la maschera ed ottenere un effetto “dipinto ad acquerello”. Un consiglio: usa vari tipi di pennello per dare delle pennellate più realistiche. Puoi anche inclinare l’asse del pennello e variare la sua dimensione dal pannello “Pennelli”.

Lavorazione maschera

Voilà, il tuo acquerello è pronto! Ecco il risultato finale:

Risultato finale

E le due immagini a confronto:

Immagini a confronto

Vuoi approfondire le tue competenze e conoscere le varie tecniche per creare effetti con Photoshop? Scopri il programma del nostro corso di fotografia e del nostro corso di graphic design!

Related Posts

  • Pagina 404 esempio

    Pagina 404: e se non fosse solo un errore?

  • Usabilità sito web

    Usabilità di un sito web: le regole da seguire

  • Come progettare un sito web

    Come progettare un sito web efficace

  • Numerazione delle pagine con InDesign

    Come inserire la numerazione delle pagine con InDesign

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!



Post recenti

  • Brochure esempi
    Brochure: esempi utili per i tuoi progetti di grafica Inspiration
  • Pagina 404 esempio
    Pagina 404: e se non fosse solo un errore? How To, Linguaggi di programmazione
  • Logo Apple storia
    La storia del logo Apple, dalle origini ad oggi Inspiration
  • Creazione logo con Illustrator
    Il mio primo logo con Illustrator Vita da corsista
  • Creatività e pensiero divergente
    Creatività e pensiero divergente: 3 esercizi per allenarli Work Tips

Tendenze

Corso Graphic Design Corso Web Design Creatività Gestione clienti Ispirazione grafica Passione fotografia Passione grafica Personal branding Professione fumettista Progettazione siti web Strategie di marketing Strategie di marketing e comunicazione

Contatti

Dove siamo

Sede
Via Venezia, 90/A
35129 Padova, Italia

Come contattarci

Telefono
049 7449220
Email
info@creativemind.academy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!

Lasciaci la tua email
Riceverai in anteprima i nostri articoli



Post popolari

  • Brand book per l'immagine aziendale
    Guida alla creazione di un brand book Mind
Blog Mind

© MIND srl 2019 - Tutti i diritti riservati

MIND srl P.IVA e Codice Fiscale 05079870282 - Rea PD - 441420 - Reg Imprese 11/08/2017 - Marchio registrato/depositato presso Camera di Commercio codice 302016000074765