La giornalista Janet Malcolm lo ha definito il “Manet della nuova fotografia”, alludendo alla portata rivoluzionaria dei suoi scatti fotografici, che hanno stravolto completamente i canoni stilistici dell’epoca. Nato a Zurigo nel 1924, Robert Frank si trasferisce a New York a 23 anni, dove viene assunto come fotografo di moda per la rivista “Harper’s Bazaar”. Dal 1948 inizia a lavorare

Un corso per diventare professionisti del digitale
Sogni di lavorare nel mondo digitale e vuoi ricevere le dritte per affrontare un colloquio di lavoro, oppure hai già una carriera avviata come dipendente o freelance, ma vorresti approfondire alcuni aspetti legali, fiscali e di marketing relativi alla tua professione? Noi di Mind Academy abbiamo le risposte alle tue domande! Nel nostro corso “Diventa un professionista” un team di

4 esempi di landing page che convertono
La landing page (in italiano pagina di atterraggio) è un elemento fondamentale all’interno di una strategia di web marketing, perché permette di migliorare le vendite dei prodotti o dei servizi di un’azienda o di un libero professionista attraverso un messaggio e una grafica studiati ad hoc. In quest’articolo partiremo dalla definizione di landing page,per poi analizzare gli elementi essenziali che

Come diventare Graphic Designer: la storia di Niccolò
Come diventare un Graphic Designer di successo? È una domanda che sentiamo fare spesso dai nostri studenti interessati a intraprendere questa professione. Noi crediamo esistano diverse strade possibili, a patto che si parta da un corso di formazione valido. Abbiamo chiesto a Niccolò, ex corsista Mind che attualmente lavora come grafico freelance, qualche consiglio per chi sogna di diventare Graphic

Come creare effetti con Photoshop
Saper creare effetti con Photoshop è una delle abilità più richieste ai fotografi alle prese con la post-produzione e il fotoritocco, ma è utile anche ai grafici e Web designer che devono modificare e migliorare le immagini da usare nei loro progetti. I filtri di Photoshop consentono di pulire e ritoccare le fotografie, applicare effetti artistici speciali e realizzare trasformazioni

Personal branding per creativi: consigli e strumenti utili per promuoverti a livello professionale
Se vuoi lavorare come designer, fotografo, videomaker, copywriter, illustratore o qualsiasi altra professione in cui la creatività gioca un ruolo essenziale, devi riuscire a trasformare il tuo profilo professionale in un vero e proprio brand. Presentarti come una marca significa essenzialmente avere un’identità chiara e definita, facilmente percepibile dal pubblico: la brand identity include sia gli elementi visivi associabili a

Come fare un portfolio grafico: 10 consigli utili
Se lavori come grafico, il portfolio è la parte più importante del tuo lavoro, non solo perché mostra al mondo chi sei e cosa sai fare, ma anche perché è la versione illustrata della prima impressione che vuoi suscitare con i nuovi clienti. Qualunque sia il focus che vuoi dare alla raccolta dei tuoi lavori di grafica, devi dimostrare in

Come affrontare un fallimento lavorativo
In ogni epoca ci sono parole che vanno di moda. Una di queste è il “fallimento” in tutte le sue declinazioni. Sarà perché la nostra è un’era che ci vuole tutti efficienti, e quindi cerchiamo di esorcizzare un aspetto che ci spaventa. Oggi parleremo del fallimento lavorativo, quello che tutti noi, prima o poi, abbiamo dovuto affrontare nel corso del

Diventare illustratore: intervista a La Tos
Luisa Tosetto è una grafica e disegnatrice che vive vicino a Venezia. L’abbiamo intervistata per capire come è riuscita a diventare illustratrice freelance e come gestisce quotidianamente i vari progetti. Luisa, quando hai capito che volevi diventare un’illustratrice freelance? Senza dubbio ho sempre desiderato esprimermi con le parole e con le immagini, ma non c’è stato un momento preciso in

Come presentare il mockup di un sito web
Reduce da notti insonni e brainstorming infiniti, sei pronto a presentare il mockup del sito web al tuo cliente. Ora si tratta solo di riordinare le idee per esporle in modo comprensibile e, soprattutto, convincente. Esistono tre modi per presentare una bozza grafica, a seconda della complessità del sito che andrai a realizzare: Mostrare lo scheletro del layout (in inglese,