Blog Mind
  • How To
  • Vita da corsista
  • Inspiration
  • Work Tips
  • Corsi
Home  /  How To • Web Design  /  Usabilità di un sito web: le regole da seguire
How To

Usabilità di un sito web: le regole da seguire

Devis Dainese Progettazione siti web
Usabilità sito web

L’attenzione all’usabilità di un sito web è fondamentale per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e facilitare il loro accesso ai contenuti pubblicati.

Questo concetto di usabilità è riconducibile alla norma ISO 9241-11:1998, che la definisce come “il grado in cui un prodotto può essere usato da particolari utenti per raggiungere certi obiettivi con efficacia, efficienza, soddisfazione in uno specifico contesto d’uso”.

Nell’Europa Web Guide, la Commissione Europea ha ulteriormente definito i princìpi fondamentali dell’usabilità di un sito web:

  1. La reperibilità delle informazioni
  2. L’accessibilità e l’usabilità dei servizi
  3. La coerenza del sito
  4. La logica che regola la struttura di un sito
  5. La presenza di funzioni di ricerca

Ogni sviluppatore e Web Designer deve quindi tenere conto di questi aspetti nel progettare un sito web , allo scopo di migliorarne la fruizione. Vediamo come.

Usabilità di un sito web: le regole base da seguire

Quante volte, quando un portale non funziona o è lento a caricare i contenuti, lo abbiamo abbandonato senza troppi rimorsi? La navigazione difficoltosa è tra le ragioni più frequenti per cui le persone smettono di consultare una pagina web. Per questo è fondamentale creare dei percorsi di navigazione chiari ed efficaci, in grado di rendere piacevole e utile l’esperienza dell’utente.

Come? Progettando una mappa del sito ben strutturata, evitando di inserire troppi sotto-menù e inserendo i breadcrumb, ovvero i link che aiutano l’utente a capire in quale sezione del portale si trova.

UX Wireframe

L’altra parola d’ordine è accessibilità: è importante assicurarsi che il sito sia visibile e navigabile da qualunque dispositivo (mobile responsiveness), browser e sistema di connessione.

Un ulteriore aspetto a cui fare attenzione è l’efficacia comunicativa e il layout grafico di un sito: l’uso di testi, immagini e video dev’essere ben bilanciato all’interno delle pagine, nell’ottica di fornire informazioni complete e comprensibili a tutti.

È essenziale, infine, fare attenzione ai tempi di caricamento delle pagine. Un sito veloce risulta più attraente per il cliente potenziale e riceve un punteggio migliore (ranking) da Google, posizionandosi quindi meglio tra i risultati di ricerca organica.

Come testare l’usabilità un sito web

Il miglior modo per assicurarti che un sito sia perfettamente usabile e accessibile a tutti è sottoporlo ad alcuni test di usabilità prima della pubblicazione. Vediamo alcuni strumenti di facile applicazione:

  1. Mappe di calore: questi sistemi di tracciamento automatico permettono di visualizzare graficamente le azioni compiute dagli utenti all’interno di una determinata pagina. Scroll, movimenti e clic del mouse vengono monitorati e trasformati in concentrazioni di colore che mostrano l’utilizzo delle varie sezioni di un sito.
Mappa di calore di un sito web
  1. Questionari: dei questionari pubblicati direttamente sul sito sono un altro strumento utile a testare l’esperienza dell’utente e individuare eventuali problemi di usabilità.
  2. Anche l’A/B testing può aiutarci a capire quale soluzione, tra due possibili, funziona meglio per il pubblico a cui ci rivolgiamo. Degli appositi plugin permettono di creare diverse versioni di uno stesso elemento grafico (un bottone call-to-action, un titolo, un form, ecc.) allo scopo di valutare la più efficace.

Concludendo, l’usabilità è un approccio che richiede una buona dose di analisi e diversi test durante la progettazione di un sito, al fine di migliorarne il rendimento e soddisfare le aspettative dell’utente. Un sito web costruito secondo tali criteri permetterà di ottenere degli ottimi risultati sia in termini di conversioni – le azioni che desideriamo svolga il nostro “cliente ideale”, ad esempio l’acquisto di un prodotto o servizio online – che di reputazione del brand.

Vuoi approfondire l’argomento dell’usabilità e imparare a sviluppare dei siti web da vero professionista? Scopri il programma del nostro corso di Web Design!

Related Posts

  • Pagina 404 esempio

    Pagina 404: e se non fosse solo un errore?

  • Come progettare un sito web

    Come progettare un sito web efficace

  • Numerazione delle pagine con InDesign

    Come inserire la numerazione delle pagine con InDesign

  • Promuovere una pagina Facebook

    Come promuovere una pagina Facebook: alcuni consigli utili

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!



Post recenti

  • Brochure esempi
    Brochure: esempi utili per i tuoi progetti di grafica Inspiration
  • Pagina 404 esempio
    Pagina 404: e se non fosse solo un errore? How To, Linguaggi di programmazione
  • Logo Apple storia
    La storia del logo Apple, dalle origini ad oggi Inspiration
  • Creazione logo con Illustrator
    Il mio primo logo con Illustrator Vita da corsista
  • Creatività e pensiero divergente
    Creatività e pensiero divergente: 3 esercizi per allenarli Work Tips

Tendenze

Corso Graphic Design Corso Web Design Creatività Gestione clienti Ispirazione grafica Passione fotografia Passione grafica Personal branding Professione fumettista Progettazione siti web Strategie di marketing Strategie di marketing e comunicazione

Contatti

Dove siamo

Sede
Via Venezia, 90/A
35129 Padova, Italia

Come contattarci

Telefono
049 7449220
Email
info@creativemind.academy

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter!

Lasciaci la tua email
Riceverai in anteprima i nostri articoli



Post popolari

  • Brand book per l'immagine aziendale
    Guida alla creazione di un brand book Mind
Blog Mind

© MIND srl 2019 - Tutti i diritti riservati

MIND srl P.IVA e Codice Fiscale 05079870282 - Rea PD - 441420 - Reg Imprese 11/08/2017 - Marchio registrato/depositato presso Camera di Commercio codice 302016000074765